La All Around Art s.r.l. – Servizi per l’Arte & Editoria nasce a Milano nel 2013 e mette a frutto l’esperienza professionale maturata sul campo dai suoi fondatori, per offrire un’ampia scelta di servizi nel mondo dell’arte, dell’editoria e della cultura.
I Principi
Crediamo che l’arte abbia il dovere di collaborare all’affermazione di un’etica collettiva e alla costruzione di un senso civico profondo. E’ un importante fattore di integrazione e di inclusione sociale, di sviluppo e di crescita personale, di confronto e di dialogo intellettuale. Per questi motivi intendiamo portare a conoscenza degli estimatori e del grande pubblico i tesori nascosti del nostro patrimonio artistico, valorizzandoli come risorse per lo sviluppo del territorio e la conoscenza della cultura italiana.
Forniamo un servizio serio e professionale a quanti condividono con noi la volontà di valorizzare il lavoro degli artisti e il patrimonio culturale e ambientale del nostro paese, superando le speculazioni del mercato e le dinamiche autoreferenziali del sistema dell’arte italiano. Desideriamo promuovere l’arte quale massima espressione dell’uomo, diffonderne la conoscenza e sottolinearne il valore di bene culturale collettivo e universale, sviluppare le relazioni tra il mondo dell’arte e chi lo ama o desidera conoscerlo senza compromessi né pregiudizi.
Le Persone
Lorenzo Respi (1978), laureato in Conservazione dei Beni Culturali all’Università di Parma, con una tesi in Storia dell’Arte Contemporanea. Ha conseguito un Master in Organizzazione e Comunicazione delle Arti Visive presso l’Accademia di Brera di Milano.
Segni particolari: determinazione e passione per il suo lavoro. Ama l’arte e la letteratura, frequenta artisti e scrittori. Scrive articoli e saggi su arte, architettura e cultura.
Si occupa principalmente di museologia e valorizzazione del patrimonio culturale, di scultura moderna e contemporanea. Nel cassetto rimane il desiderio di un romanzo, si consola facendo l’editore.
È membro del Comitato Scientifico della Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano dove, dal 2005 al 2012, ha ricoperto l’incarico di Conservatore della collezione permanente e curatore del museo. Ha curato numerose mostre d’arte contemporanea per spazi pubblici e privati.
Ha insegnato all’Università Statale di Milano.
Collaboriamo con...

Angelo Gallani
Angelo Gallani (1981), studente di Lettere Moderne dell’Università Statale di Milano, specializzazione in Teoria e Critica delle Arti.
Segni particolari: bibliomane, non in senso flaubertiano ma quanto basta.
Entrato nel mondo dell’arte contemporanea dalla porta di servizio degli artisti emergenti non ha più trovato l’uscita. Quindi ha pensato di portarvi almeno dentro la passione per la Filosofia (si legga ”epistemologia”), per la Scienza, e la fiducia nell’interdisciplinarità. Felice del bagaglio di competenze che ha potuto raccogliere in esperienze professionali profondamente eterogenee. Convinto di un’etica del lavoro consapevole delle possibilità e delle responsabilità nel presente. Un contemporaneista irrecuperabile.